Condividi la tua storia potrà essere d'aiuto per molte altre persone
Gli obiettivi del Blog
Il blog costituisce una delle parti fondamentali del nuovo portale Osa dedicato ai pazienti. Attraverso di esso ciascun utente potrà pubblicare e condividere le proprie personali storie di vita e di assistenza, oltre che commentare gli articoli già pubblicati da parte di altri utenti. Le testimonianze raccolte costituiranno un contributo prezioso che darà modo di:
•raccontarsi e raccontare la propria esperienza di malattia e assistenza, •trasformare il proprio vissuto in un patrimonio costruttivo e condiviso, •produrre conoscenza e comportamenti utili per se e per gli altri.
In quest’area ti invitiamo a raccontarci la tua storia di malattia e di assistenza, vissuta in prima persona, come paziente, oppure in qualità di chi assiste il malato e vive con lui tale percorso. Sentiti libero di descrivere tutti gli aspetti che ritieni rilevanti nella tua esperienza come ad esempio: aspetti legati alla patologia, alle relazioni interpersonali, e al tuo vissuto interiore. Soprattutto ti invitiamo a raccontarci se e in che modo, pur nella drammaticità dell'esperienza, hai trovato la forza, il coraggio, le risorse interiori per reagire al dolore e alla sofferenza, affrontando gli ostacoli che si sono presentati nel tuo percorso. La tua testimonianza verrà pubblicata nella sezione "Storie", perché possa trasformarsi in un dono, ricco di significato e di valore anche per chi come te sta affrontando un momento difficile.
Tale strumento nasce con l’intento di permettere al nostro personale di introdurre nel percorso assistenziale la Medicina Narrativa. Con tale termine (mutuato dall’inglese Narrative Medicine) si intende una metodologia d’intervento clinico-assistenziale il cui strumento fondamentale è la narrazione della malattia e del processo di cura da parte dell’assistito o di chi se ne occupa, per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nel percorso di cura (cittadino-assistito e servizi). Il fine è quello di condividere e personalizzare il servizio che la Cooperativa OSA offre, attraverso l’analisi delle storie raccontate, in modo tale da avvicinare medicina e paziente.
Buona sera! 8 anni fa ho avuto un incidente stradale che mi ha cambiato la vita, ma io non m'arrendo. Miei genitori ed mio fratello sono stupendi, sempre vicino a me. Grazie a tante persone, oggi sto meglio. GRAZIE...
Maria Teresa ha cominciato a fare i conti con l'Aids nel 2005, dopo il decesso del compagno, quell'uomo che aveva sposato, e che per anni l'aveva tenuta all'oscuro della malattia. Rimasta sola, con la forte tentazione di lasciarsi abbracciare dalla...
La signora Paola a causa della sclerosi multipla, ha visto ridursi progressivamente la propria autonomia. Vive da sola, in un appartamento popolare e, per spostarsi, fa affidamento soltanto sulla residuale mobilità delle dita della mano sinistra, quanto basta per azionare...
Elena, ex dipendente del Comune di Roma in pensione, ha 62 anni ed è affetta da sclerosi multipla. Ha gravi difficoltà nella deambulazione e, se per 10 anni ha usato le stampelle, ora può muoversi soltanto con un appoggio bilaterale....